News & Eventi

29 Luglio 2025

L'impronta di BeeNet

Dopo anni di intenso lavoro, il progetto BeeNet giunge al termine. È  stato un esempio virtuoso di collaborazione tra mondi diversi, con l’obiettivo comune di comprendere e affrontare le minacce che pesano sulle api da miele e le api selvatiche. Un modello che ha richiesto impegno e mediazione, ma che ha prodotto risultati concreti e conoscenze fondamentali.

L’eredità del progetto sarà concreta e viva.

La rete di centraline di monitoraggio, circa 270 installate presso altrettanti apiari in tutta Italia, rimane attiva. Parte di queste saranno ancora operative grazie all’integrazione con le arnie tech, che permetteranno di continuare il monitoraggio ambientale in modo automatico. La raccolta dei dati non si interrompe e rappresenta un elemento fondamentale per proseguire il monitoraggio della salute di Apis mellifera in Italia.

Resta attivo fino a settembre 2025 - in gestione condivisa tra CREA-AA e l’Università di Torino -  anche il servizio di segnalazione delle morie, mantenendo le modalità già note agli apicoltori.

L'enorme mole di dati raccolti sulle api selvatiche e sulla loro interazione con le piante in ambiente agricolo, continua ad essere elaborata dai ricercatori. Tanti interessanti studi stanno per venire alla luce: le fioriture preferite dalle api selvatiche, la variazione della fauna nel nostro paese e la grande complessità dell'ecologia di specie anche ancora poco conosciamo.

Ogni lavoro che emergerà sarà pubblicato su questo sito. Quindi, continuate a seguirci.

Foto: Il miele di Ugo

Monitoraggio ambientale con le api


Contatti
beenet@crea.gov.it
Via di Corticella 133, 40128 Bologna, Italia
Realizzato da Tecnoscienza