21 Ottobre 2024
Scoperta una nuova specie di apeÈ una piccola ape che nidifica nel terreno ed è endemica in Sardegna
12 Settembre 2024
BeeNet sul Baltico si racconta alla comunità scientificaBeeNet in Estonia, al decimo congresso internazionale degli scienziati delle api.
30 Luglio 2024
I luoghi della resistenza agli antibiotici, secondo le apiNuovi dati avvalorano l'uso delle api nel monitoraggio della resistenza batterica agli antibiotici
21 Ottobre 2024
Scoperta una nuova specie di ape12 Settembre 2024
BeeNet sul Baltico si racconta alla comunità scientifica30 Luglio 2024
I luoghi della resistenza agli antibiotici, secondo le api29 Giugno 2024
Come va l’ambiente? Rispondono le api dell’Emilia-Romagna30 Maggio 2024
In Sicilia è arrivata una nuova specie di ape (forse due)24 Aprile 2024
Perché BeeNet misura le ali delle api?19 Marzo 2024
Uno sguardo alle infezioni delle api selvatiche23 Febbraio 2024
Ali deformi: una nuova variante del virus nei bombi di Pantelleria19 Gennaio 2024
L'impatto dell'ape aliena sulle nostre api selvatiche20 Dicembre 2023
Le api da miele monitorano l'antibiotico-resistenza17 Novembre 2023
Spillover dalle api da miele ai nidi delle selvatiche5 Ottobre 2023
BeeNet al CICAP Fest: cosa (non) ha detto Einstein18 Settembre 2023
Cosa abbiamo portato ad Apimondia21 Agosto 2023
Una PAC che prova a salvare le api5 Giugno 2023
La Rete Api Mellifere di BeeNet (VIDEO)14 Maggio 2023
BeeNet si racconta al Food&Science Festival11 Aprile 2023
La Rete Api Selvatiche di BeeNet (VIDEO)24 Febbraio 2023
Un nuovo modo per vedere il DNA delle api12 Gennaio 2023
Emilia-Romagna: ecco l’identikit dei patogeni delle api22 Dicembre 2022
Un'animazione spiega BeeNet17 Novembre 2022
Il virus della covata a sacco infetta l’ape gigante della resina20 Ottobre 2022
BeeNet al Festival della Scienza9 Ottobre 2022
Quando l’arnia diventa hi-tech28 Settembre 2022
In scena il quiz-show di BeeNet11 Settembre 2022
BeeNet fa rete con l‘Europa6 Settembre 2022
BeeNet si presenta a Sassari22 Agosto 2022
Come BeeNet osserva le api da miele4 Agosto 2022
Cosa sono gli agro-ecosistemi e perché li monitoriamo31 Luglio 2022
Come BeeNet osserva le api selvatiche11 Luglio 2022
Che cosa è il pane d'api14 Giugno 2022
La siccità colpisce le api22 Maggio 2022
Il caso della "margherita" esotica che sostiene le api13 Aprile 2022
Cosa vuol dire essere un vigneto di qualità16 Marzo 2022
Perché bisogna controllare le api selvatiche10 Febbraio 2022
Dove sono posizionate le bio-centraline BeeNet?18 Gennaio 2022
Ali deformate: un virus che colpisce anche i bombi14 Gennaio 2022
Quanto ambiente conoscono le api?16 Dicembre 2021
Come funziona una bio-centralina BeeNet1 Novembre 2021
Le api possono rilevare il coronavirus nell’ariaMonitoraggio ambientale con le api